Dottoressa Cecilia Goracci
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena (1994).
Diploma di Specializzazione in Ortodonzia (Certificate of Advanced Graduate Studies in Orthodontics, 1998) e Master of Science in Dental Research (1999) alla Tufts University School of Dental Medicine, Boston, U.S.A.
Dottorato di ricerca in “Materiali Dentari e loro applicazioni cliniche” presso l’Università degli Studi di Siena (2004).
.
Dal 2009 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Siena.
Professore Aggregato di Materiali Dentari e di Odontoiatria Pediatrica al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Siena.
.
Autrice di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor.
Esercita la libera professione di Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia nel suo studio dentistico di Orbetello (GR).
Che cos’è l’Ortodonzia?
Secondo la definizione della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), l’Ortodonzia è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa facciali.
Perché il trattamento ortodontico è importante?
Senza un intervento terapeutico molti problemi si aggravano.
Quali sono gli obiettivi del trattamento ortodontico?
Gli obiettivi generalmente riconosciuti del trattamento ortodontico comprendono:
- la creazione di una corretta occlusione dentale
- la presenza di un’adeguata funzione delle articolazioni temporomandibolari e di una muscolatura facciale rilassata
- la buona salute dei tessuti parodontali (i tessuti di sostegno dei denti)
- la migliore estetica possibile
Perché scegliere un odontoiatra specialista in Ortognatodonzia?
Lo Specialista in Ortognatodonzia riceve un’ulteriore formazione specialistica della durata di 2-3 anni dopo la Laurea in Odontoiatria, al fine di apprendere le metodiche adeguate a correggere la posizione dei denti.